SOLARE TERMICO - introduzione

Il Solare Termico è una tecnologia che permette la conversione diretta dell'energia solare in energia termica per la produzione di energia e/o acqua calda.
Con 1,1 milioni di mq di pannelli installati a fine 2007 (779 MWt), l'Italia è al quinto posto nella graduatoria europea, dopo la Germania (9,5 milioni di mq), Austria (3,6 Mmq), Grecia (3,5 milioni) e Francia (1,4 Mmq, prevalentemente nei dipartimenti d'oltremare).
Una statistica più interessante è quella della capacità termica installata pro capite: l'Italia è al terz'ultimo posto. Questo rende chiaro quali siano le potenzialità di sviluppo, nel nostro Paese.
- I pannelli solari termici riescono a convertire l'energia del Sole in acquacalda con rendimenti superiori all'80%;
- L'impianto è sempre redditizio: dall'impianto "minimo", visibile sui tetti di molte case in Europa (serbatoio, più pannello solare), fino ad impianti solari per condomini, per edifici turistici e commerciali. I casi più rilevanti consistono in reti di teleriscaldamento per complessi articolati in più edifici (ospedali, università, strutture residenziali, ecc.);
- Le principali applicazioni:
- acqua calda sanitaria (A.C.S.) per abitazioni private; - edificicollettivi (alberghi, agriturismi, case di cura, ospedali); - mense, lavanderie, ristoranti; - impianti sportivi (piscine, palestre, ecc.); - stabilimenti balneari; - applicazioni industriali a bassa temperatura (Aziende vinicole, lattiero-casearie, conciarie, ecc.); - produzione di freddo (con macchine ad assorbimento).
SOLARE TERMICO - aspetti finanziari
Incentivi fiscali per Impianti Solare Termici
In alternativa al beneficio fiscale del 55%, ancora valido per il 2011, i lavori di installazione di impianti solari termici rientrano negli interventi di recupero del patrimonio edilizio e con la nuova legge Finanziaria la detrazione dall' IRPEF per interventi di recupero del patrimonio edilizio è pari al 36%, con un tetto per le spese detraibili di 48.000 euro.
Riduzioni IVA
Per la fornitura e la posa in opera di impianti solare termici è prevista la riduzione dell'aliquota IVA dal 20% al 10%, come da modifica del punto 127-quinques della Tab. A, parte III del DPR 633/72 introdotta dal D.L. 30/12/93 n° 557 art. 4, comma 1, lettera b) n° 2 e convertito nella L. 26/02/94 n°13.
SOLARE TERMICO - applicazioni
Le tecnologie per utilizzare l'energia solare per produrre calore sono di tre tipi: a bassa, media ed alta temperatura.

- Le tecnologie a media e alta temperatura si realizzano attraverso l'utilizzo di concentratori solari parabolici lineari o puntuali, che sono in grado di raccogliere l'energia solare di un'ampia superficie e di concentrarla in uno spazio relativamente ridotto, al fine di aumentarne considerevolmente la temperatura;
- In tale ambito in Italia si sta realizzando il progetto (ARCHIMEDE) di una centrale elettrica che integra un ciclo combinato a gas con la tecnologia solare termica.
Il solare termico a bassa temperatura è tipicamente usato per la produzione di calore per:
- riscaldamento dell'acqua sanitaria ad uso domestico, alberghiero, ospedaliero;
- riscaldamento dell'acqua delle docce (stabilimenti balneari, campeggi ...);
- riscaldamento degli ambienti domestici;
- riscaldamento dell'acqua per processi a bassa temperatura.
Il successo del solare termico a bassa temperatura è dovuto ai seguenti motivi:
- tecnologia semplice e collaudata;
- ampia disponibilità sul mercato di prodotti affidabili ed economici;
- semplicità di installazione e manutenzione.
|