.... SEGUE
Convenzione FINCO per le aziende associate
![]() Efficienza Energetica |
Una pietra miliare, prima in Europa: in Italia nel 1991 fu emanata una legge, la numero “10”, che anticipava i criteri contenuti nelle successive direttive europee e leggi nazionali, anche se limitati al riscaldamento invernale, rimandando al futuro l’emanazione di analoghi criteri per gli impianti di climatizzazione estiva e di illuminazione artificiale. Audit energetico (impiantistico ed ambientale) Progetti di riqualificazione (miglioramento efficienza, adeguamento a norma)
Prima fase: i rilievi. Vengono rilevate le caratteristiche strutturali dell’involucro edilizio (volumi, superfici, trasmittanze), quelle impiantistiche (potenze, fabbisogno/consumo orario, fattori di utilizzo, ore di lavoro, etc.), i consumi ed i costi energetici. Seconda fase: la ricostruzione dei modelli energetici. Con metodi di calcolo definiti dalle vigenti norme tecniche e di legge, viene simulato il comportamento dell’intera struttura al variare di uno dei fattori (strutturali, impiantistici, organizzativi) che influenzano i consumi energetici. Terza fase: la riqualificazione energetica. La situazione energetica così inquadrata viene analizzata criticamente elaborando le ipotesi di interventi migliorativi in termini di: - modifiche agli impianti esistenti o realizzazione di nuovi impianti - revisione dei contratti di fornitura di energia - miglioramento nella gestione di impianti e macchinari - miglioramenti strutturali dell’edificio volti ad incrementarne l’isolamento termico
- analisi economiche, necessarie per valutare il profilo economico/finanziario degli interventi - valutazioni di impatto ambientale, per le riduzioni di emissione di elementi inquinanti (irraggiamento/assorbimento termico, volumi equivalenti CO2, ecc.) |