Progettazione impianti fotovoltaici, realizzazione impianti fotovoltaici, collaudo impianti fotovoltaici
FOTOVOLTAICO - Introduzione

L'effetto fotovoltaico fu scoperto da Becquerel nel 1839. La prima cella fotovoltaica di silicio monocristallino fu realizzata a scopo dimostrativo nel 1953, ma la teoria relativa al funzionamento fu n compresa solo alla fine degli anni cinquanta. Da allora le tecniche per la produzione di celle con il silicio monocristallino hanno avuto un progressivo sviluppo. Oggi la fabbricazione di celle fotovoltaiche si può definire un processo di produzione tecnologicamente maturo.
FOTOVOLTAICO - oggi
Oltre ai moduli realizzati in Silicio Monocristallino, con alto rendimento ma particolarmente costosi, vengono prodotti e commercializzati anche moduli in Silicio Policristallino, molto diffusi per l'ottimo compromesso prezzo/prestazioni, e moduli "film sottile", quali ad esempio quelli in Silicio Amorfo, meno costosi e più convenienti per il rivestimento di ampie coperture (capannoni industriali, ecc.)
Le prestazioni dei moduli dipendono, oltre che dal tipo di materiale, dalla tecnologia adottata in fase di progettazione/produzione. I valori medi di rendimento per i prodotti reperibili sul mercato variano da circa 13-17% (Si-monocristallino), a 12-14% (Si-policristallino), fino a 6-10% (Si amorfo, film sottile).
La ricerca e la produzione industriale, però, non si arrestano: i nuovi moduli fotovoltaici del tipo "a concentrazione" imbrigliano il sole e con un sistema di lenti riportano irraggiamento sulla cella fotovoltaica, con un rendimento che supera la soglia del 38%.
FOTOVOLTAICO - i grandi impianti
Negli ultimi si è verificato un significativo calo dei prezzi di produzione dei moduli fotovoltaici. Anche il costo dell'elettronica complementare ha subito notevoli ribassi, soprattutto per gli inverters di potenza medio-grande.
Forse il costo dei grandi impianti fotovoltaici non è ancora sufficientemente competitivo rispetto a quello di impianti di generazione con carburanti convenzionali.
In un bilancio finanziario globale, esteso alle componenti strategiche che possono influenzare il futuro mercato deicombustibili, diventa però determinante - per la garanzia di revenue a lungo termine - il valore di una fonte energetica con disponibilità indipendente, illimitata e gratuita per sempre.
 FOTOVOLTAICO - gli impianti minori
Discorso diverso per quanto riguarda la produzione distribuita di energia, "consumer tailored".
In questo contesto, l'installazione di un generatore fotovoltaico dimensionato per le specifiche necessità dell'utenza può rilevarsi una scelta vantaggiosa, permettendo all'utente di bilanciare nel corso dell'anno la spesa per l'acquisto di energia con il ricavo di quella immessa in rete. Oltre a ciò, entrano in gioco gli incentivi, che costituiscono una fonte di finanziamento dei costi di realizzazione dell'impianto.
FOTOVOLTAICO - costi
Le principali voci di costo di un sistema FV sono:
- Costi d'esercizio (manutenzione, personale);
- Costi di investimento;
- Altri costi (assicurazioni e tasse).
La parte preponderante del costo d'investimento è quella relativa ai moduli, anche se nel corso degli ultimi due decenni il prezzo è costantemente diminuito al crescere del mercato.

FOTOVOLTAICO - i "Conti Energia"
- 1° Conto Energia: nel settembre 2005 in Italia è stato attivato attivo il meccanismo d'incentivazione (per promuovere la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici;
- 2° Conto energia: il 19 febbraio 2007, un altro decreto (DM MSE 19/02/07) ha introdotto radicali modifiche e semplificazioni allo schema originario, introducendo un nuovo regime d'incentivi;
- 3° Conto Energia: il 6 agosto 2010 un nuovo decreto MSE ha ristrutturato, fra le altre cose, i criteri di classificazione degli impianti e le relative tariffe incentivanti.
Il 3 marzo 2011 un Decreto legislativo ("Decreto Romani"), oltre al recepimento della Direttiva europea 2009/28/CE in materia di energie rinnovabili, fissa praticamente il termine del 3° conto energia al 31 maggio 2011: gli impianti connessi in rete fino a quella data potranno beneficiare degli incentivi del 3° conto energia.
Quest'ultimo evento ha determinato una situazione d'incertezza, non solo per gli impianti futuri ma anche per quelli incorso di realizzazione, tale da provocare una vasta sollevazione generale (utenti, industria, banche italiane ed estere, ambientalisti, ecc.).
La vicenda è in evoluzione. E' però legittimo prevedere, sulla base degli ultimi sviluppi, che non verranno introdotte penalizzazioni eccessive soprattutto per impianti di potenza più limitata, caratteristici del regime di scambio sul posto.
FOTOVOLTAICO - Contatore FV
Valori aggiornati al 28 marzo 2011:

La Proteus si occupa di:
- Progettazione di impianti fotovoltaici
- Realizzazione di impianti fotovoltaici
- Collaudo di impianti fotovoltaici
|